Video dell’incontro

Nell’ottobre 1920 la città “cara al cuore” fu cannoneggiata da quello stesso esercito italiano che sul Carso si era battuto per la sua “redenzione”. Esattamente cent’anni fa scoppiò infatti la “battaglia di San Giacomo”, che costituisce uno dei tanti episodi che segnano il difficile passaggio di Trieste dall’Impero asburgico al Regno sabaudo.

La rivolta, di impronta socialista e rivoluzionaria, scoppiò in quello che era storicamente il quartiere operaio della città, e il serbatoio di voto delle sinistre.

A domare l’insurrezione, usando anche armi pesanti e lasciando sul campo 12 morti e un numero imprecisato di feriti, furono come detto le forze regolari, non i fascisti, anche se questi poi rivendicarono l’azione come un proprio successo, e ne furono agevolati nella conquista del potere.

I “tre giorni di San Giacomo” verranno rievocati  dal Circolo della Stampa giovedì 10 settembre alle 18, nel dehors del Caffè San Marco (in caso di maltempo, nella sede di corso Italia, senza pubblico).

A parlarne saranno lo storico Lucio Fabi, sangiacomino d’origine, e Luca Cenetiempo, recentemente  laureato all’università di Venezia con una tesi sull’argomento. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook e successivamente visibile sul sito del Circolo.

Necessaria la prenotazione, chiamando lo 040 370371 (9-15).

10 settembre 2020
14:20 — 15:50 (1h 30′)

Caffè San Marco – dehors

Luca Cenetiempo, Lucio Fabi